• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Logo Coopservice Vigilanza
  • Azienda
  • Le nostre sedi
  • Lavora con noi
  • Blog
  • Contatti
  • Sicurezza per
    le aziende
    • Security Risk Assessment
  • Sicurezza per
    la Pubblica Amministrazione
  • Antifurto
    Sicurosubito
  • Tecnologie per
    la sicurezza
    • Televigilanza
    • Videosorveglianza
    • AI Smart Video
    • Telecontrollo impianti tecnologici
    • Localizzazione satellitare GPS
    • Videoverifica
  • Servizi
    fiduciari
  • Servizi
    vigilanza
Numero Verde Coopservice Vigilanza

Blog

Dettaglio Articolo

Sicurezza antincendio: come rispettare la normativa e proteggere l’azienda con soluzioni di monitoraggio

Sicurezza antincendio: come rispettare la normativa e proteggere l’azienda con soluzioni di monitoraggio

La normativa italiana (come il D.M. 3/9/2021 e la UNI 9795:2021) impone precise responsabilità in materia di prevenzione e sicurezza antincendio, soprattutto alle aziende classificate a rischio elevato. Un servizio professionale di monitoraggio antincendio aiuta a rispettare la legge, evitando sanzioni, responsabilità civili e penali, e garantendo una sorveglianza costante degli impianti di rilevazione e allarme, per la sicurezza delle persone e la protezione dei beni.

Sicurezza antincendio: come rispettare la normativa e proteggere l'azienda con soluzioni di monitoraggio - Istituto di Vigilanza Coopservice

Perché il monitoraggio antincendio è fondamentale per la protezione aziendale

Un incendio può mettere a rischio vite umane, interrompere l’operatività aziendale e causare danni economici ingenti. Il servizio di monitoraggio antincendio continuo consiste nella sorveglianza costante degli impianti di rilevazione e allarme, consentendo di:

  • individuare in tempo reale ogni anomalia o principio d’incendio
  • attivare immediatamente i protocolli di emergenza
  • ridurre al minimo i danni a persone, beni e strutture
  • garantire la piena conformità alle normative vigenti

Il Decreto del 26 luglio 2022 ha introdotto nuove norme tecniche di prevenzione incendi specifiche per gli stabilimenti e gli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti, imponendo standard più rigorosi per la sicurezza antincendio. In questo scenario normativo, il servizio di monitoraggio antincendio si configura non solo come un investimento strategico per la sicurezza aziendale, ma anche come un obbligo normativo.

Normativa sulla sicurezza antincendio: cosa prevede per le aziende e a chi si applica

La norma UNI 9795:2021 è lo standard tecnico di riferimento per la progettazione, installazione ed esercizio dei sistemi fissi automatici di rivelazione incendi.
Definisce requisiti precisi su progettazione, dispositivi e manutenzione, favorisce l’omogeneità e l’affidabilità dei sistemi di rivelazione ed è richiesta per le attività soggette a controlli antincendio.

La UNI 9795:2021 si applica a tutte le aziende che necessitano di un sistema di rivelazione incendi, in particolare:

  • attività soggette a controlli da parte dei Vigili del Fuoco (secondo il DPR 151/2011)
  • aziende con impianti automatici antincendio da realizzare o adeguare
  • strutture sanitarie, ricettive, industriali e logistiche con alto rischio incendio
  • scuole, uffici, centri commerciali e altri edifici pubblici e privati con presenza di persone
  • imprese che desiderano ottenere certificazioni di qualità o ambientali (es. ISO 45001, ISO 14001)

Secondo la normativa, “quando la centrale non è sotto costante controllo da parte del personale addetto, deve essere previsto un sistema di trasmissione tramite il quale gli allarmi di incendio, guasto e le segnalazioni di fuori servizio sono trasferiti ad una o più centrali di ricezione allarmi e intervento e/o luoghi presidiati, dalle quali gli addetti possano dare inizio in ogni momento e con tempestività alle necessarie misure di intervento”.

Il collegamento con le centrali di ricezione allarmi e intervento deve essere tenuto costantemente sotto controllo, pertanto i dispositivi impiegati devono essere conformi alle seguenti norme:

  • UNI EN 54-21, per quanto riguarda i dispositivi di trasmissione
  • CEI EN 50136-1, per quanto riguarda i requisiti di sistema e della rete di trasmissione
  • UNI CEI EN 50518 per quanto riguarda la conformità della stazione ricevitrice responsabile a ricevere e gestire la comunicazione dell’allarme e/o del guasto al responsabile dell’attività

Impianti e dispositivi connessi alla centrale antincendio

Gli impianti antincendi sono composti da una centrale di controllo (il cuore del sistema) e da una serie di dispositivi periferici collegati, come i rivelatori di fumo, di calore e di gas.

La norma UNI 9795:2021 si applica ai sistemi fissi automatici:

  • di rivelazione
  • di segnalazione manuale
  • di allarme d’incendio
  • collegati o meno ad impianti di estinzione o ad altro sistema di protezione (sia di tipo attivo che di tipo passivo), destinati a essere installati in edifici, indipendentemente dalla destinazione d’uso

L’attivazione di un servizio di monitoraggio incendi certificato, come quello di Istituto di Vigilanza Coopservice, ti permette di mantenere sempre sotto controllo i dispositivi e di mitigare:

  • mancato rimborso in caso di apertura pratiche assicurative
  • danni economici importanti
  • fermo delle attività lavorative
  • rischi penali

Monitoraggio e sorveglianza: il ruolo della vigilanza nella sicurezza antincendio

Per la sicurezza della tua azienda ad alto rischio incendi, affidati a un servizi di vigilanza attivo 24/7, che si occupa di:

  • ricevere e gestire gli allarmi in tempo reale grazie al collegamento con la Centrale Operativa
  • attivare tempestivamente i soccorsi
  • intervenire con pattuglie sul posto, se necessario
  • coordinarsi con i Vigili del Fuoco e con i responsabili aziendali

Una sorveglianza qualificata assicura la massima efficacia del sistema antincendio e garantisce continuità operativa all’azienda.

Istituto di Vigilanza Coopservice e la sicurezza antincendio: soluzioni su misura per ogni azienda

Grazie alla nostra esperienza nel settore e nel rispetto della normativa vigente, forniamo un servizio di monitoraggio antincendio professionale che integra la nuova soluzione. Semplice da installare, è composta da:

  • software di gestione allarmi certificato in gestione nelle nostre Centrali Operative
  • scheda multi trasmettitore certificata EN54-21 compatibile con le nostre Centrali Operative certificate

Proponiamo due modalità:

  • noleggio (garanzia full service) – comprensivo di fornitura, installazione, programmazione di Comunicatore EN 54-21, scheda Sim, collegamento alla Centrale Operativa certificata e pronto intervento
  • acquisto diretto (garanzia 12 mesi) – comprensivo di fornitura, installazione, programmazione di Comunicatore EN 54-21, scheda Sim. Collegamento alla Centrale Operativa certificata a parte

Hai bisogno di una consulenza personalizzata?

Contattaci oggi stesso: i nostri esperti sono a tua disposizione per valutare insieme la soluzione più adatta al tuo contesto operativo.

CONTATTACI

Archiviato in:Sicurezza per le aziende

Footer

Istituto di Vigilanza Coopservice S.p.A.
Via Rochdale, 5
42122 Reggio Emilia (RE)
tel: 0522/94011
fax: 0522/940332
e-mail: info.vigilanza@vigilanzacoopservice.it

C.F., P. IVA ed Iscr. al Registro delle Imprese di Reggio Emilia n. 03002460354

©2024 All rights reserved

  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy